L'analisi L’autonomia differenziata è soprattutto un problema di efficienza Non esiste un modello ottimale per la distribuzione delle competenze fra i diversi livelli di governo, ma l’assetto deve essere coerente tra le regioni per poter risultare efficiente. In Italia, per come si sta procedendo ora, non sarà così Marco Leonardi 07 FEB 2024
L'analisi "L'esperimento Milei" è un unicum argentino: chi è da temere è Trump Il neo eletto presidente dell'Argentina ha vinto senza un partito grazie all'aiuto dei social e dei giovani. Nel suo tentativo di bilanciare l'economia del paese, ha svalutato del 50 per cento la moneta. Ma tra i tanti errori, una cosa buona l'ha fatta: ha spostato il paese sotto l’influenza degli Stati Uniti (e fuori dai Brics) Marco Leonardi 10 GEN 2024
Verso le europee Sure per il clima, il modo migliore per unire lavoro e transizione L’Europa traina il carro globale del contrasto al cambiamento climatico e fare il leader comporta costi potenzialmente pesanti in termini di aggiustamento industriale e occupazionale. Ma dopo la pandemia tutti si sono dimenticati del meccanismo Sure Marco Leonardi 28 DIC 2023
L'analisi Meloni e la parabola discendente di Sunak A molti sembra che il Regno Unito stia diventando politicamente come l'Italia: 5 premier in 7 anni e numerosi rimpasti di governo dopo la Brexit. Ora la crisi dei Tory è un monito per la destra italiana Marco Leonardi 19 DIC 2023
l'analisi I limiti della delega di Meloni e il bivio della Cisl sul salario minimo La proposta del governo non tiene conto delle difficoltà legate alla contrattazione collettiva. Se non ci saranno miglioramenti la sigla guidata da Sbarra dovrà decidere se rinnegare per la prima volta quest'esecutivo Marco Leonardi 28 NOV 2023
l'analisi Tagliare i fondi del Pnrr ai comuni è un autogol clamoroso Che senso ha rinunciare da subito ai soldi del Recovery per gli enti locali quando non c’è nessuna prova che i lavori siano in ritardo? Ragioni per ripensarci Marco Leonardi 14 NOV 2023
Scorciatoie Il governo ha una carta segreta sul Pnrr. Si chiama "PPP". È ora di usarla Lo strumento del partenariato pubblico-privato potrebbe aiutare l’Italia a superare le sue note difficoltà di spesa negli investimenti per le grandi opere Marco Leonardi 02 NOV 2023
tutto a piazza colonna Altro che autonomia, Fitto e Palazzo Chigi accentrano tutto. Pnrr e non solo Il disegno centralista c’è ed è anche comprensibile per un governo che vorrebbe durare 5 anni. Viene solo da pensare che è esattamente tutto il contrario della promessa di autonomia differenziata Marco Leonardi 18 OTT 2023
L'analisi Salario minimo, contrattazione collettiva e tribunali La soglia oraria non è una panacea, ma può servire a migliorare il sistema senza indebolire i sindacati Marco Leonardi 12 OTT 2023
conti pubblici Il caso della sanità spiega la follia di rinunciare alle leve del Pnrr Nella proposta di revisione del Pnrr, il governo ha deciso di non costruire 414 (su 1.350) ospedali e case di comunità regionali. Così in pratica si rinuncia alla sfida di usare il Piano per migliorare le procedure di spesa per investimento Marco Leonardi 28 SET 2023